FEDE E RELIGIONI - 13 aprile 2025, 18:00

Almanach de lundi 14 avril saint Maxime

Comprendo che le tentazioni sembrano piuttosto macchiare che purificare lo spirito, ma sentiamo qual è il linguaggio dei santi, e a tal proposito vi basti sapere, fra tanti, quello che dice san Francesco di Sales: che le tentazioni sono come il sapone, il quale diffuso sui panni sembra imbrattarli ed in verità li purifica. (San Pio da Pietrelcina)

Almanach de lundi 14 avril saint Maxime

TEMPO DI QUARESIMA: La Quaresima è un tempo di preparazione spirituale per la Pasqua, un cammino di penitenza e rinnovamento in cui i cattolici sono chiamati a vivere con maggiore intensità la preghiera, la riflessione e l’amore verso il prossimo. In questo periodo di 40 giorni, la Chiesa invita a seguire l’esempio di Gesù nel deserto, praticando il digiuno, la carità e la preghiera per avvicinarsi di più a Dio.

Precetti per i Cattolici durante la Quaresima:

Preghiera: Aumentare il tempo dedicato alla preghiera personale e comunitaria, partecipando alla Messa e riflettendo sulla Parola di Dio

Digiuno: Digiunare il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo. Astenersi dalla carne ogni venerdì di Quaresima.

Elemosina: Impegnarsi in atti di carità, offrendo aiuto ai bisognosi e mettendo in pratica l’amore verso il prossimo.

La Chiesa celebra San Lamberto di Lione Vescovo

La "Vita di Lamberto", redatta da un monaco di Saint-Wandrille agli inizi dell'VIII o IX secolo, narra le vicende di questo illustre abate di Fontenelle e vescovo di Lione. Nato da una ricca famiglia della diocesi di Therouanne, Lamberto, dopo l'educazione a corte, abbracciò la vita monastica a Fontenelle, succedendo a san Vandregisilo nel 668. Il suo decennio di governo fu segnato da un'eccezionale crescita patrimoniale dell'abbazia, favorita da donazioni regie come quelle di Childerico II e Teodorico III. Lamberto fondò inoltre monasteri in Provenza e nella Loira, consolidando l'influenza di Fontenelle. Nel 678 divenne vescovo di Lione, carica di cui si hanno scarse notizie, morendo poco dopo il 683.

 Il sole sorge alle ore 6,48 e tramonta alle ore 20,14

"Aprile è il mese della speranza, perché la primavera ci ricorda che la vita può sempre rinascere, anche dopo i momenti di difficoltà.". (Papa Francesco)
La frase del Papa sottolinea l'importanza di una politica radicata nei valori e nella visione di lungo termine. Senza una direzione chiara e una responsabilità verso le future generazioni, le scelte politiche rischiano di perdere il loro valore e impatto.

SU