FEDE E RELIGIONI - 31 marzo 2025, 18:00

Almanach de mardi 1 avril saint Hugues

Non ci dice forse lo Spirito Santo che come l'anima si accosta a Dio deve prepararsi alla tentazione? Su, dunque, coraggio, mia buona figliuola; combatti da forte e ne avrai il premio riservato alle anime forti. (san Pio da Pietrelcina)

Almanach de mardi 1 avril saint Hugues

TEMPO DI QUARESIMA: La Quaresima è un tempo di preparazione spirituale per la Pasqua, un cammino di penitenza e rinnovamento in cui i cattolici sono chiamati a vivere con maggiore intensità la preghiera, la riflessione e l’amore verso il prossimo. In questo periodo di 40 giorni, la Chiesa invita a seguire l’esempio di Gesù nel deserto, praticando il digiuno, la carità e la preghiera per avvicinarsi di più a Dio.

Precetti per i Cattolici durante la Quaresima:

  • Preghiera: Aumentare il tempo dedicato alla preghiera personale e comunitaria, partecipando alla Messa e riflettendo sulla Parola di Dio.
  • Digiuno: Digiunare il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo. Astenersi dalla carne ogni venerdì di Quaresima.
  • Elemosina: Impegnarsi in atti di carità, offrendo aiuto ai bisognosi e mettendo in pratica l’amore verso il prossimo.

La Chiesa Sant' Ugo di Grenoble Vescovo

Sant'Ugo di Grenoble venne alla luce nel 1053 a Châteauneuf-sur-Lers, nel Delfinato, e morì a Grenoble il 1° aprile 1132 dopo 52 anni di episcopato nella città francese. Nato da nobile famiglia, fu educato dalla madre a una vita di elemosina, preghiera e digiuno. A soli 27 anni era già vescovo di Grenoble. Da allora, per tutta la vita, conciliò con abnegazione l'attrazione fortissima verso la vita eremitica e il cenobio e la fedeltà al servizio episcopale, che svolse con grande ardore, secondo lo spirito di riforma della Chiesa che caratterizzò il pontificato di Gregorio VII.

Il sole sorge alle ore 7,14 e tramonta alle ore 19,56

"Aprile è il mese della speranza, perché la primavera ci ricorda che la vita può sempre rinascere, anche dopo i momenti di difficoltà.". (Papa Francesco)
La frase del Papa sottolinea l'importanza di una politica radicata nei valori e nella visione di lungo termine. Senza una direzione chiara e una responsabilità verso le future generazioni, le scelte politiche rischiano di perdere il loro valore e impatt

SU