In Breve
AMBIENTE | lunedì 24 febbraio, 01:09
In Valle d'Aosta nuovo sistema di raccolta rifiuti e Tari 2025 in aumento moderato
La Giunta regionale ha recentemente approvato le nuove tariffe per il conferimento dei rifiuti, che serviranno da base per i costi di gestione del servizio di raccolta e smaltimento
Prosegue inesorabile il ritiro dei ghiacciai valdostani
Emily Rini, responsabile nazionale del dipartimento per le Politiche della montagna di Forza Italia e coordinatrice di FI VdA, ha commentato un emendamento approvato in Senato per sostenere attività di monitoraggio e studio dei...
La Valle d'Aosta si prepara a celebrare l'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai
La Giunta regionale ha approvato nella seduta odierna una deliberazione per la realizzazione di un programma di iniziative dedicate all'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, proclamato dalle Nazioni Unite per il 2025
Salvare le torbiere, custodi della biodiversità e del futuro ecologico della Valle d'Aosta
Una conferenza di Valle d'Aosta Ambiente per contribuire alla divulgazione degli studi su un tipo particolare di zone umide
Aosta conquista il quarto Bikesmile, un passo importante per la mobilità sostenibile in Italia
L'8ª edizione del progetto ComuniCiclabili valorizza l'impegno delle amministrazioni locali. Aosta conquista il quarto bikesmile
Il ruolo di Arpa Valle d'Aosta nella ricerca sul permafrost
Un contributo fondamentale al monitoraggio ambientale
AOSTA - MODIFICHE AL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI IN OCCASIONE DELLA 1025a FIERA DI SANT’ORSO
Per maggiri informazioniivolgersi alla società Quendoz, telefonando al Numero Verde 800-778797 o tramite posta elettronica all’indirizzo direzione@quendoz.it
Legambiente in prima linea nel processo per il danno ambientale al Lago Lod
Il processo relativo al lago Lod di Chamois torna a tenere banco in Tribunale ad Aosta, con una nuova udienza fissata per venerdì 17 gennaio 2025
Con il riscaldamento globale aumenta il rischio di malattie
Secondo Copernicus il 2024 è stato l’anno più caldo della storia. La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) avverte: il riscaldamento globale può generare effetti gravissimi su salute umana, coltivazioni, ecosistema e...
Accordo tra BPER e CVA per riiduzione delle emissioni
L’intesa prevede la fornitura alla Banca di energia elettrica prodotta in nuovi impianti da fonti rinnovabili