/ CULTURA

CULTURA | domenica 23 febbraio, 09:35

Maria Grazia Vacchina con il presidente del Club Andrea Succi

Viaggi dentro e fuori: La poesia del ricordo e la lotta per i diritti

CULTURA

Maria Grazia Vacchina, figura di spicco nel panorama culturale e sociale valdostano, è stata ospite del Rotary Club Courmayeur-Valdigne, dove ha condiviso la sua visione del mondo e della difesa dei diritti. Il suo impegno, che spazia dalla tutela...

Maura Susanna

Maura Susanna: La voce della Valle d'Aosta che porta la nostra cultura sulle scene nazionali

CULTURA

L’esibizione di Maura Susanna non è stata solo una dimostrazione di grande abilità vocale, ma un tributo sincero alla cultura della nostra Petite Patrie, , una regione che, pur essendo piccola, è ricca di tradizioni storiche e...

Bastardo posto, un noir sofferto e disfattista: recensione e video-recensione

Bastardo posto, un noir sofferto e disfattista: recensione e video-recensione

CULTURA

Il libro di Remo Bassini, pubblicato da Golem

Mons. FRanco Lovignana

Verso il futuro della Chiesa: l'Assemblea diocesana sul Cammino Sinodale a Aosta

CULTURA

Il 22 febbraio 2025, la Parrocchia di Saint Martin de Corléans ospiterà l'Assemblea Diocesana sullo Strumento di Lavoro del Cammino Sinodale, che si inserisce nella fase Profetica di questo percorso che coinvolge le Chiese in...

foto repertorio

Prosegue inesorabile il ritiro dei ghiacciai valdostani

AMBIENTE

Emily Rini, responsabile nazionale del dipartimento per le Politiche della montagna di Forza Italia e coordinatrice di FI VdA, ha commentato un emendamento approvato in Senato per sostenere attività di monitoraggio e studio dei...

Aperta la seconda edizione del corso "Giovani ambasciatori della legalità"

Aperta la seconda edizione del corso "Giovani ambasciatori della legalità"

CULTURA

L'incontro pubblico "Educare alle legalità, educare al conflitto" ha aperto, nel pomeriggio di ieri lunedì 17 febbraio 2025, la seconda edizione del corso "Giovani ambasciatori della legalità"

Esperienza in Finlandia per alcuni allievi del Conservatoire

Esperienza in Finlandia per alcuni allievi del Conservatoire

CULTURA

Lezioni e concerto insieme a Stéphanie Praduroux

Apre SpaziØrsoEdu, un nuovo spazio educativo per l’artigianato alla Collegiata di Sant’Orso

CULTURA

Il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione allarga la sua offerta educativa

La Valle d’Aosta ospite d’onore a “tourismA 2025”: il patrimonio archeologico regionale e le celebrazioni dei 2050 anni della città di Aosta

La Valle d’Aosta ospite d’onore a “tourismA 2025”: il patrimonio archeologico regionale e le celebrazioni dei 2050 anni della città di Aosta

CULTURA

La partecipazione rappresenta un’occasione unica per promuovere il ricco patrimonio culturale, materiale e immateriale della regione e per celebrare i 2050 anni dalla fondazione della città di Augusta Prætoria.

Da sx M. Tarenghi, F. Pennarola, S. Geuna, N.Perullo, D. Converso, L. Valle, S. Corgnati

Presentato a Torino il progetto Samba che coinvolge anche il Conservatoire de la Vallée d’Aoste

CULTURA

Marinella Tarenghi: «Abbiamo una attenzione particolare alla cura del benessere psico-fisico degli studenti»

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore