/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 07 aprile 2025, 18:00

Almanach de martedi 8 avril saint sainte Julie

Le tentazioni non ti sgomentino; sono la prova dell'anima che Dio vuole sperimentare quando la vede nelle forze necessarie a sostenere il combattimento ed intessersi con le proprie mani il serto della gloria.   Finora la tua vita fu d'infante; adesso il Signore vuole trattarti da adulta. E poiché le prove della vita adulta sono molto superiori a quella di chi è infante, ecco perché ti trovi in principio disorganizzata; ma la vita dell'anima acquisterà la sua calma e la tua calma ritornerà, non tarderà. Abbi pazienza ancora un poco; tutto andrà per il tuo meglio. (san Pio da Pietrelcina)

Almanach de martedi 8 avril saint sainte Julie

TEMPO DI QUARESIMA: La Quaresima è un tempo di preparazione spirituale per la Pasqua, un cammino di penitenza e rinnovamento in cui i cattolici sono chiamati a vivere con maggiore intensità la preghiera, la riflessione e l’amore verso il prossimo. In questo periodo di 40 giorni, la Chiesa invita a seguire l’esempio di Gesù nel deserto, praticando il digiuno, la carità e la preghiera per avvicinarsi di più a Dio.

Precetti per i Cattolici durante la Quaresima:

  • Preghiera: Aumentare il tempo dedicato alla preghiera personale e comunitaria, partecipando alla Messa e riflettendo sulla Parola di Dio.
  • Digiuno: Digiunare il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo. Astenersi dalla carne ogni venerdì di Quaresima.
  • Elemosina: Impegnarsi in atti di carità, offrendo aiuto ai bisognosi e mettendo in pratica l’amore verso il prossimo.

La Chiesa celebra   Santa Giulia Billiart Vergine, Fondatrice

Nacque il 12 luglio 1751 da una famiglia agiata a Cuvilly (Francia), sedici anni dopo, la miseria colpì la famiglia e Giulia fu costretta a lavorare. A 22 anni, fu colpita dalla paralisi alle gambe e, sotto la guida del suo parroco, si dedicò alle pratiche di pietà e al catechismo dei bambini. Costretta alla fuga, durante la Rivoluzione Francese, perché accusata di nascondere dei sacerdoti, si diresse ad Amiens, dove incontrò padre Varin, superiore dei Padri della Fede, il quale la convinse a fondare un'organizzazione per l'educazione cristiana delle fanciulle. Cominciò nel 1803 la vita in comune con alcune compagne, pronunciando i voti nel 1804, anno in cui avvenne la miracolosa guarigione delle sue gambe. Superiora nel 1805, allargò la sua opera fondando scuole dappertutto in Francia e Belgio, nel 1809 a causa di false calunnie fu costretta a lasciare la sua Casa, ma tutta la Comunità la seguì a Namur in Belgio. Nel frattempo cambiarono il nome in «Suore di Nostra Signora di Namur». E anche in Belgio seppe diffondere le sue fondazioni. Fervente devota al Sacro Cuore ebbe anche il dono di estasi e miracoli, morì a Namur l'8 aprile 1816.

Il sole sorge alle ore 7,01 e tramonta alle ore 20,05

"Aprile è il mese della speranza, perché la primavera ci ricorda che la vita può sempre rinascere, anche dopo i momenti di difficoltà.". (Papa Francesco)
La frase del Papa sottolinea l'importanza di una politica radicata nei valori e nella visione di lungo termine. Senza una direzione chiara e una responsabilità verso le future generazioni, le scelte politiche rischiano di perdere il loro valore e impatto.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore