L'Ente Bilaterale Artigianato Valle d’Aosta (E.B.A.V.A.) è lieto di annunciare la consegna di 13 borse di studio, che si terrà il prossimo 14 marzo alle ore 11.00, presso la sala della Banca di Credito Cooperativo in Piazza Arco d’Augusto 18, ad Aosta. Un importante momento di celebrazione e sostegno per i giovani talenti, figli degli artigiani iscritti all’E.B.A.V.A. e dei loro dipendenti.
L'iniziativa rientra nelle attività previste dall’Ente Bilaterale, frutto degli accordi sottoscritti tra le organizzazioni artigiane Confartigianato e CNA e quelle dei lavoratori dipendenti CGIL, CISL, UIL e SAVT della Valle d’Aosta. L’obiettivo è quello di supportare concretamente i percorsi scolastici e formativi dei giovani, con un contributo economico che si inserisce in un contesto di sostegno alla crescita professionale e culturale del territorio.
Le borse di studio sono destinate ai figli degli artigiani e dei loro dipendenti che, nell’anno scolastico 2023/2024, hanno conseguito il titolo di studio di scuola superiore o di qualifica professionale quinquennale. Un riconoscimento che premia l’impegno e il successo scolastico dei giovani, incentivando la formazione continua e l’acquisizione di competenze fondamentali per il futuro.
Con l’assegnazione di queste 13 borse di studio, l’E.B.A.V.A. consolida un’importante tradizione di sostegno alla formazione: negli ultimi cinque anni sono stati infatti erogati ben 67 contributi, a dimostrazione dell’impegno costante dell’Ente nel promuovere la crescita professionale e educativa delle nuove generazioni.
Durante la cerimonia, saranno presenti i beneficiari delle borse di studio, che sono i seguenti: Casale Brunet Arianna, Fragnelli Nickolas, Ghirardo Davide, Macrì Ilaria, Macrì Francesco, Morandin Matilde, Ottavi Chiara, Ottavi Giulia, Pesando Gamacchio Gabriele, Pinelli Michela, Pressendo Alessio, Salmin Serena, Sarvadon Anna. A ciascuno di loro sarà consegnato un riconoscimento per il traguardo raggiunto, accompagnato da un augurio di successo per il futuro.
Questo evento rappresenta un momento significativo di connessione tra il mondo dell’artigianato e le giovani generazioni, che, con il loro impegno e le loro aspirazioni, contribuiranno a costruire il futuro della Valle d’Aosta.