/ Consiglio Valle

Consiglio Valle | 22 agosto 2024, 11:32

Dall'UE UE semaforo verde alla legge per il ripristino della natura, svolta cruciale del Green Deal

Uno degli aspetti più innovativi di questa legge riguarda la connettività delle acque superficiali

Dall'UE UE semaforo verde alla legge per il ripristino della natura, svolta cruciale del Green Deal

Il 18 agosto è una data che segna un punto di svolta per l'Unione Europea e, per estensione, per il nostro pianeta. Con l'entrata in vigore della legge sul ripristino della natura, l'UE si impegna in modo deciso e concreto verso la tutela della biodiversità, la lotta contro il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Questa legge rappresenta un pilastro del Green Deal europeo, un progetto ambizioso che mira a trasformare radicalmente il rapporto tra uomo e ambiente, con l'obiettivo finale di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Non si tratta di una semplice dichiarazione d'intenti, ma di un regolamento vincolante che richiederà un impegno senza precedenti da parte dei 27 Stati membri.

Il cuore pulsante di questa legge è il ripristino degli ecosistemi danneggiati, sia terrestri che marini. Entro il 2030, almeno il 20% delle aree terrestri e il 20% delle aree marine dell'UE dovranno essere sottoposte a misure di ripristino. Questo non è un traguardo opzionale, ma un obbligo legale che gli Stati membri dovranno rispettare. Si tratta di un'azione necessaria per arginare la crisi della biodiversità, un problema che troppo a lungo è stato ignorato o sottovalutato. Ma non ci si ferma qui: l'obiettivo finale è che entro il 2050 tutte le aree che necessitano di ripristino siano effettivamente risanate. Questo rappresenta una sfida enorme, ma anche un'opportunità unica per invertire la rotta rispetto ai danni che l'umanità ha inflitto agli ecosistemi del pianeta.

Non meno importante è l'attenzione rivolta agli spazi verdi urbani. Le città europee, spesso soffocate dal cemento e dall'inquinamento, dovranno mantenere e incrementare gli spazi verdi e la copertura arborea. Questa non è solo una questione estetica, ma una necessità per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ridurre l'inquinamento atmosferico e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Un'Europa più verde significa città più vivibili, aria più pulita e un ambiente più sano per tutti.

Uno degli aspetti più innovativi di questa legge riguarda la connettività delle acque superficiali. Entro il 2030, almeno 25.000 km di fiumi dovranno essere riportati al loro stato naturale, liberati dalle barriere artificiali che ne ostacolano il flusso. Questo non solo migliorerà la qualità dell'acqua, ma favorirà anche la biodiversità fluviale, crucialmente importante per l'ecosistema acquatico e per le comunità che da esso dipendono.

E poi ci sono gli impollinatori. Questi piccoli, indispensabili esseri viventi sono in pericolo e con essi l'intero equilibrio degli ecosistemi agricoli. Il regolamento europeo punta a invertire il declino delle popolazioni di impollinatori, un obiettivo fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e preservare la biodiversità. La legge si estende anche agli ecosistemi agricoli e forestali, con l'obiettivo di piantare almeno tre miliardi di alberi entro il 2030. Un numero enorme, ma necessario per rimediare a decenni di deforestazione e degrado ambientale.

Questa legge, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE, non è solo una dichiarazione simbolica. Diventa immediatamente applicabile in tutti gli Stati membri, senza bisogno di ulteriori ratifiche. È una legge che parla di responsabilità, di doveri che non possono più essere rimandati. Entro il 2033, la Commissione Europea riesaminerà l'applicazione del regolamento e valuterà il suo impatto sui settori dell'agricoltura, della pesca e della silvicoltura, nonché i suoi effetti socioeconomici. Questa revisione sarà cruciale per capire se l'UE sarà riuscita a mantenere le promesse fatte ai suoi cittadini e al pianeta.

Ma non possiamo ignorare che l'implementazione di questa legge comporterà sacrifici e cambiamenti profondi. L'agricoltura, la pesca e la silvicoltura dovranno adattarsi a un nuovo paradigma, più sostenibile e rispettoso della natura. I costi iniziali potrebbero essere elevati, e l'opposizione non mancherà, soprattutto da parte di quei settori che si vedranno costretti a rivedere completamente i loro modelli di business. Tuttavia, l'alternativa è molto più costosa: un futuro segnato dal degrado ambientale, dalla perdita di biodiversità e da un clima sempre più ostile.

In conclusione, questa legge sul ripristino della natura non è solo una questione di regolamenti e obblighi giuridici. È un atto di coraggio politico, una presa di posizione forte e chiara per il futuro del nostro pianeta. È un impegno che l'Unione Europea si assume di fronte ai suoi cittadini e alle generazioni future. Ora, spetta a noi tutti vigilare affinché queste promesse si trasformino in realtà. Perché non c'è più tempo da perdere, e ogni giorno che passa è un giorno perso nella lotta per salvare la Terra.

pi/red

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore