/ CRONACA

CRONACA | 22 giugno 2024, 08:00

Torna la Stella Alpina della solidarietà e della speranza

Ogni due ann questa operazione torna a ricordarci il valore della generosità e della comunità, raccogliendo fondi da destinare a chi è in difficoltà

Torna la Stella Alpina della solidarietà e della speranza

Nell'ultimo fine settimana di giugno, sabato 29 e domenica 30, gli Alpini valdostani daranno vita a un'importante iniziativa di solidarietà che ogni anno abbraccia l'intero territorio della nostra amata Valle d'Aosta: la vendita delle Stelle Alpine. Ogni due anni, infatti, questa operazione torna a ricordarci il valore della generosità e della comunità, raccogliendo fondi da destinare a chi è in difficoltà.

La popolazione ha sempre risposto con entusiasmo e sensibilità all'appello delle Penne Nere, dimostrando quanto profonda sia la fiducia e l'affetto verso gli Alpini. Questa edizione non sarà diversa, e ancora una volta, l'aiuto e la speranza saranno i protagonisti. I proventi della vendita delle Stelle Alpine verranno suddivisi tra la DIAPSI, l'associazione che sostiene le famiglie di persone affette da malattie psichiche, e per realizzare il sogno di dare una casa a Jeremy e Marisol.

Il Presidente Carlo Bionaz (nella foto), Presidente della Sezione Valdostana dell'Associazione Nazionale Alpini, ricorda con orgoglio i successi delle precedenti edizioni: "Nell'ultima edizione abbiamo venduto quasi diecimila vasetti di stelle alpine. C'è stato uno slancio umano splendido nei confronti della Disval e di Forrest Gump, ai quali era dedicata la nostra iniziativa. Abbiamo potuto così dare un sensibile contributo alla società che assiste i ragazzi disabili nella loro attività motoria e all'associazione no-profit che aiuta i ragazzi disabili ad emanciparsi attraverso il lavoro."

Quest'anno gli obiettivi sono ancor più sensibili, toccando corde profonde del cuore di ciascuno di noi. L'intera comunità valdostana è chiamata a partecipare attivamente: in tutti i comuni della regione, davanti a negozi, supermercati, nelle vie e negli angoli più frequentati, gli Alpini saranno presenti con le loro Stelle Alpine della Solidarietà.

Questo evento non è solo un'operazione di raccolta fondi, ma un vero e proprio abbraccio collettivo che testimonia la forza della solidarietà e dell'unità. Ogni vasetto venduto rappresenta un atto d'amore, un piccolo grande gesto che può fare la differenza nella vita di chi è in difficoltà.

"Unitevi a noi - esorta Carlo Bionaz - fate parte di questa ondata di generosità e speranza. Insieme possiamo realizzare sogni e regalare sorrisi. Gli Alpini valdostani vi aspettano, pronti a condividere con te il valore della solidarietà".

 

yxp/cg

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore