/ Informazioni pratiche

Informazioni pratiche | 04 giugno 2024, 14:48

DONACIBO 2024: Un successo di solidarietà nelle scuole della Valle d'Aosta

Tra l'11 marzo e il 28 maggio, 27 istituzioni scolastiche della Valle d'Aosta hanno partecipato al progetto "DONACIBO", patrocinato dal Banco Alimentare per la Valle d'Aosta in collaborazione con il Banco di Solidarietà di Aosta

foto repertorio

foto repertorio

L'iniziativa, rivolta a raccogliere generi alimentari per le famiglie bisognose della regione, ha visto coinvolti ben 8709 alunni: 1343 della scuola dell'infanzia, 3207 della primaria, 1998 delle scuole medie e 2162 delle superiori.

La presidente del Banco Alimentare Valle d'Aosta, Marinella Ciarlo, ha espresso grande soddisfazione per l'esito del progetto: "La generosità dimostrata dagli alunni e dalle loro famiglie è stata commovente. Ogni anno, DONACIBO ci ricorda quanto sia importante il contributo di ciascuno per sostenere chi è in difficoltà."

Il progetto non si è limitato alla raccolta di alimenti, ma ha anche avuto una forte valenza educativa. Alcuni volontari, su richiesta dei docenti, hanno tenuto lezioni nelle diverse classi per spiegare l'attività della rete Banco Alimentare in Italia e in Valle d’Aosta. "Abbiamo voluto sensibilizzare gli studenti su tematiche importanti come la condivisione, il dono, lo spreco alimentare e l'economia circolare," ha dichiarato Ciarlo.

  • Scuole dell'Infanzia e Primarie: Il focus è stato sui valori della condivisione e del dono. "È fondamentale che i bambini comprendano l'importanza di aiutare gli altri fin da piccoli," ha sottolineato una delle insegnanti coinvolte.

  • Scuole Medie: Gli alunni hanno appreso come lo spreco alimentare avvenga principalmente nelle nostre case e l'importanza delle scadenze dei prodotti. Sono stati anche informati sulle muffe buone e cattive. "È stato sorprendente vedere quanto interesse abbiano mostrato i ragazzi su questi temi," ha commentato uno dei volontari.

  • Scuole Superiori: Il tema dell'economia circolare ha evidenziato come la rigenerazione di elementi apparentemente senza vita sia ormai una pratica produttiva di molte aziende italiane. "I nostri studenti hanno avuto modo di vedere come i principi dell'economia circolare possano essere applicati concretamente," ha dichiarato un docente.

Un Grande Risultato di Solidarietà

Il risultato finale della raccolta è stato straordinario: 6487 kg di generi alimentari a lunga conservazione sono stati donati. "Questo risultato conferma ancora una volta la grande generosità della comunità valdostana," ha detto Marinella Ciarlo. "In questi anni, il supporto al Banco Alimentare non è mai mancato, e per questo voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e si sono coinvolti in questa raccolta cibo."

DONACIBO rappresenta il secondo appuntamento fondamentale dell’attività del Banco Alimentare, insieme alla Colletta Alimentare di fine novembre. "Questi eventi sono cruciali per il nostro operato," ha concluso Ciarlo, "e la risposta positiva della comunità ci dà la forza di continuare a sostenere le famiglie in difficoltà."

Il successo di DONACIBO 2024 non solo sottolinea la generosità della comunità valdostana, ma anche l'importanza di educare le nuove generazioni alla solidarietà e alla sostenibilità.

xy

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore