Consiglio Valle Comuni - 27 febbraio 2024, 08:00

I Giovani del Manzetti esplorano il cuore della Democrazia regionale

Portes Ouvertes del Consiglio Valle ha coinvolto la classe seconda A dell'Istituto Manzetti di Aosta

Portes Ouvertes rappresenta un'opportunità educativa di grande rilievo. L' esperienza offre agli studenti non solo la possibilità di conoscere da vicino le istituzioni e il loro funzionamento, ma anche di immergersi attivamente in un contesto simulato che li mette di fronte a situazioni reali e complesse.

In primo luogo, l'approfondimento della storia e del funzionamento dell'Assemblea legislativa rappresenta un momento di apprendimento teorico di fondamentale importanza. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di comprendere il contesto istituzionale in cui operano i rappresentanti eletti della regione, acquisendo conoscenze che vanno al di là del mero ambito scolastico e che contribuiscono alla formazione di cittadini consapevoli e partecipi.

La simulazione dei lavori legislativi, invece, offre agli studenti un'esperienza pratica e interattiva che va oltre la mera trasmissione di nozioni. Essi hanno potuto mettersi nei panni dei Consiglieri regionali, affrontando dibattiti, prendendo decisioni e comprendendo le dinamiche complesse che caratterizzano il processo decisionale all'interno di un'assemblea legislativa. Questo tipo di attività stimola il pensiero critico, la capacità di argomentare e di lavorare in team, competenze fondamentali per il loro futuro sia accademico che professionale.

Inoltre, l'esperienza delle Portes Ouvertes favorisce anche lo sviluppo di una maggiore consapevolezza civica e partecipativa negli studenti. Essi hanno avuto modo di vedere concretamente come le decisioni prese a livello istituzionale possano influenzare la vita della comunità e di comprendere l'importanza del loro ruolo come cittadini attivi e responsabili.

L'iniziativa delle Portes Ouvertes presso il Consiglio Valle si configura come un'esperienza formativa completa e coinvolgente, che unisce l'aspetto teorico a quello pratico, fornendo agli studenti strumenti e competenze utili per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. La sua validità educativa risiede nella capacità di promuovere una formazione integrale, che va oltre la mera trasmissione di conoscenze, e nel favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole.



pi/elca