AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA
Giovedì 16 settembre
ore 8.45-12.45
Riunione in video conferenza del Comitato CEI per la valutazione
dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell'edilizia di culto
Seminario - ore 17.30
S. Messa per l'inizio dell'anno scolastico
Venerdì 17 settembre
Entrèves, Casa La Madonnina - ore 11.30
Incontro con il Preposito provinciale dei Chierici Regolari Somaschi
Vescovado - pomeriggio
Udienze
Lunedì 20 settembre
Priorato di Saint-Pierre - mattino
"Due Giorni" del clero all'inizio dell'Anno Pastorale
Oratorio Sen Filippo Neri - ore 20.30
Incontro con le realtà di pastorale giovanile della Diocesi
Martedì 21 settembre
Priorato di Saint-Pierre - mattino
"Due Giorni" del clero all'inizio dell'Anno Pastorale
Giovedì 23 e venerdì 24 settembre
Roma
Partecipazione al Convegno internazionale
"I musei ecclesiastici testimoni di futuro"
Sabato 25 settembre
Pont-Saint-Martin - ore 15.00
S. Cresime per le Parrocchie di Fontainemore, Lillianes, Perloz,
Pont-Saint-Martin, Donnas, Vert, Hône e Bard
Chiesa parrocchiale di Courmayeur - ore 18.30
S. Messa per l'ingresso del nuovo Parroco, don Gregorio Mrowczynski
Domenica 26 settembre
Aosta, Piazza Chanoux - ore 12.00
S. Messa per l'incontro nazionale della FIDAS
Cattedrale - ore 15.00
S. Cresime per la Parrocchia di Saint-Christophe
Chiesa parrocchiale di Saint Martin de Corléans - ore 18.30
S. Messa per l'ingresso del nuovo Parroco, don Nicola Corigliano
Lunedì 27 settembre
Vescovado - pomeriggio
Udienze
Martedì 28 settembre
Vescovado - mattino
Udienze
Mercoledì 29 settembre
Questura di Aosta - mattino
S. Messa per la festa di San Michele patrono della Polizia di Stato
Giovedì 30 settembre
Roma
Riunione del Comitato CEI per la valutazione dei progetti di intervento
a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell'edilizia di culto
Le Messager Valdotain ricorda saint Cornélius et Cyprien
La Chiesa celebra Santi Cornelio e Cipriano Papa e Vescovo, martiri
Martirologio Romano: Memoria dei santi martiri Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, dei quali il 14 settembre si ricordano la deposizione del primo e la passione del secondo, mentre oggi il mondo cristiano li loda con una sola voce come testimoni di amore per quella verità che non conosce cedimenti, da loro professata in tempi di persecuzione davanti alla Chiesa di Dio e al mondo.
SAN CORNELIO, originario di Roma, fu eletto papa nel 251 per la sua umiltà e la sua bontà, dopo un periodo di sede vacante a causa della violenta persecuzione di Decio. L'eretico Noviziano lo contrastò scatenando uno scisma ma Cornelio fu riconosciuto da quasi tutti i vescovi, primo fra tutti S. Cipriano. Morì nel 253, imprigionato a Civitavecchia, durante la persecuzione di Gallo.
SAN CIPRIANO, vescovo e martire, nacque a Cartagine verso il 210. Dopo tre anni dalla sua conversione al Cristianesimo, fu eletto vescovo della sua città. Ritiratosi in clandestinità durante la persecuzione di Valeriano, venuto a conoscenza di essere stato condannato a morte, tornò a Cartagine per dare testimonianza di fronte ai propri fedeli e venne decapitato nel 258.
Il sole sorge alle ore 6,58 e tramonta alle ore19,42