TEMPO DI QUARESIMA
I venerdì di quaresima: Via Crucis h18.30. Indicazioni sul digiuno e l’astinenza.
Indicazioni sul digiuno e l’astinenza
Tutti i fedeli sono tenuti a fare penitenza, ciascuno a proprio modo; ma perché tutti siano tra loro uniti da una comune osservanza della penitenza, vengono stabiliti dei giorni penitenziali in cui i fedeli attendano in modo speciale alla preghiera, facciano opere di pietà e di carità, sacrifichino se stessi compiendo più fedelmente i propri doveri e soprattutto osservando il digiuno e l’astinenza (dal canone 1249).
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera. La legge dell’astinenza proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che sono da considerarsi particolarmente ricercati e costosi.
Il digiuno e l’astinenza devono essere osservati il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì della Passione e Morte del Signore.
L’astinenza deve essere osservata in tutti e singoli venerdì di Quaresima. Sono tenuti alla legge del digiuno tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato e alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto i 14 anni. Sono dispensate dagli obblighi le persone che hanno gravi problemi di salute.
AGENDA DEL VESCOVO MONS. FRANCO LOVIGNANA
Martedì 6 marzo
Pianezza - mattino
Assemblea della Conferenza Episcopale Piemontese
Pianezza - pomeriggio
Riunione dei Vescovi del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Piemontese
Mercoledì 7 marzo
Vescovado - mattino
Udienze
Chiesa parrocchiale di Saint Étienne - ore 18.30
Santa Messa per la terza Stazione quaresimale
Giovedì 8 marzo
Ivrea – mattino
Predicazione al ritiro del clero
Venerdì 9 marzo
Aosta, Parrocchia di Saint Martin - mattino
Visita pastorale: visita agli ammalati
Vescovado - pomeriggio
Udienze
Sabato 10 marzo
Cattedrale - Pont Suaz - ore 6.00
Pellegrinaggio mensile a N.-D. de Pitié
Aosta, Parrocchia di Sant’Anselmo - mattino
Visita pastorale: mattino di ascolto
Aosta, Parrocchia di San Giovanni Battista (Cattedrale) - pomeriggio
Visita pastorale: pomeriggio di ascolto
Domenica 11 marzo
Aosta, Istituto San Giuseppe
Celebrazione diocesana della Giornata Mondiale della Gioventù
Lunedì 12 marzo
Saint-Oyen - Mattino
Ritiro del clero
Chiesa parrocchiale di Sant’Anselmo - ore 18.15
Santa Messa per Giornata del ringraziamento del Rinnovamento nello Spirito
Aosta, Parrocchie di Sant’Orso e Sant’Anselmo
Visita pastorale: incontro con il Consiglio pastorale interparrocchiale
Martedì 13 marzo
Vescovado - mattino
Udienze
Aosta, Parrocchia di Saint Étienne - pomeriggio
Visita pastorale: pomeriggio di ascolto e Santa Messa
Mercoledì 14 marzo
Vescovado - mattino
Udienze
Parrocchia di Maria Immacolata - ore 18.30
Santa Messa per la quarta Stazione quaresimale
Giovedì 15 marzo
Aosta, Parrocchia di Saint Martin - pomeriggio
Visita pastorale: visita agli ammalati
•Le Messager Valdotain celebra martedì 6 marzo sainte Colette saint Martien
La Chiesa celebra Santa Coletta Boylet Vergine
E' nata quando ormai i genitori – il carpentiere Roberto Boylet e sua moglie Caterina – non speravano più di avere figli. L’hanno chiamata Nicoletta (familiarmente Colette) in onore di Nicola di Bari, alla cui intercessione si attribuiva la sua nascita. Colette intraprende la sua complicata esperienza religiosa a 18 anni, dopo la morte dei genitori. E la conclude a 25 su consiglio del francescano Enrico di Baume, tornando fra le Clarisse, perché si sente chiamata alla riforma degli Ordini istituiti da san Francesco. Nel 1406, a Nizza, riceve il velo da Benedetto XIII, che l’autorizza a riformare i monasteri dell’Ordine e a fondarne di nuovi. Per alcuni anni, lei vede fallire gli sforzi di riforma, e solo nel 1410 ha il suo primo monastero rinnovato a Besançon, seguìto poi da altri 16. Colette muore a Gand nel 1447.
Il sole sorge alle ore 6,59 e tramonta alle ore 18,14.