/ Governo Valdostano

Governo Valdostano | 28 gennaio 2016, 18:53

A. Marguerettaz, 'massima attenzione al trasporto disabili'

L'assessore regionale ai Trasporti, Aurelio Marguerettaz

L'assessore regionale ai Trasporti, Aurelio Marguerettaz

"Sostenere che in Valle d’Aosta non vi è attenzione per i disabili è un’affermazione ingiusta e non condivisibile, anche se è vero che è sempre possibile migliorare le cose". L’assessore regionale ai Trasporti, Aurelio Marguerettaz, replica alla sezione valdostana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, secondo cui la recente soppressione del servizio ferroviario sulla tratta Aosta-Pré-Saint-Didier, oltre ad aver sollevato da più parti osservazioni critiche, ha prodotto sin da subito disagi per le persone ipo e non vedenti, che giunte alla stazione di Aosta non trovano più la necessaria assistenza. "Tramite il servizio di trasporto disabili  - aggiunge l’assessore ai Trasporti - ogni giorno vengono effettuati in media circa 400 viaggi, con un buon livello qualitativo e un generale apprezzamento da parte dell’utenza; il caso di cui si tratta, per quanto spiacevole, rappresenta una delle pochissime situazioni particolari per le quali le modalità di utilizzo del servizio possono dimostrarsi non ben calibrate".

Vale tuttavia la pena ripercorrere i passi che hanno portato alla modifica, da parte della Giunta regionale, delle modalità di utilizzo: nel corso degli anni, il numero di utenti e il numero dei servizi richiesti è andato costantemente aumentando; tuttavia, la necessità di contenimento della spesa pubblica degli ultimi anni ha imposto, anche per questo servizio, una rivisitazione delle modalità di fruizione".

"E’ quindi iniziato un articolato percorso di analisi -spiega ancora Marguerettaz - unitamente alle strutture dell’assessorato Sanità e dell’assessorato Istruzione e cultura, per mettere a punto delle ipotesi di modifica delle modalità di utilizzo del servizio; tali proposte sono poi state condivise con le associazioni dei disabili e le organizzazioni sindacali e hanno infine portato all’approvazione finale da parte della Giunta regionale del nuovo regolamento".

Tra le modifiche introdotte vi è la limitazione al solo territorio regionale dei servizi legati alle attività esterne organizzate dalle scuole; da un lato, nulla è mutato per quanto riguarda i servizi per portare da casa a scuola (e viceversa) gli utenti, in modo da garantire sempre e comunque il diritto allo studio; d’altro canto, i costi legati all’effettuazione di attività extra scolastiche devono più correttamente fare capo al soggetto che le organizza.

"Pertanto gli istituti scolastici, se prevedono visite o uscite per i propri studenti al di fuori della Valle d’Aosta, devono organizzare di conseguenza le loro attività, attivandosi in modo da garantire a tutti gli studenti coinvolti la possibilità di partecipare, ben conoscendo le modalità di utilizzo del trasporto per disabili".

In ogni caso, "l’applicazione delle nuove regole è sotto attento monitoraggio; infatti l’apposita Commissione mista si è già riunita nel mese di dicembre e lo farà nuovamente a febbraio, in modo da definire tutti i correttivi necessari (alcuni dei quali già individuati) e sottoporli all’esame della Commissione consigliare competente".

Tornando al caso specifico, l’assessore Marguerettaz precisa che non è intervenuto in nessuna fase del processo decisionale; l’ufficio competente ha applicato direttamente il regolamento vigente e non ha potuto autorizzare il viaggio.

Peraltro, "questa situazione evidenzia ancora una volta le carenze strutturali e organizzative dei gestori dell’infrastruttura e del servizio ferroviario, per ovviare le quali l’impegno dell’assessorato è costante e massimo".

info Regione

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore